15
Mar
23

良药苦口 liángyào kǔ kǒu.

La buona medicina ha un sapore amaro.

Il significato è sia letterale sia metaforico.

Le preparazioni in decotto o infusione della medicina cinese sono spesso di sapore amaro o nauseabondo, il che è di solito molto apprezzato.

Metaforicamente il proverbio indica anche qualcosa come “una critica sincera è dura da digerire”.

Continua a leggere ‘良药苦口 liángyào kǔ kǒu.’
Pubblicità
25
Feb
23

老師您好 laoshi ninhao!

Seppure oggi i cinesi si sono molto “occidentalizzati”, tuttavia conviene sempre prestare attenzione ai saluti e ai titoli, specialmente nei primi incontri.

Magari ci sarà una leggera stretta di mano ma è considerato molto educato abbassare lo sguardo ed evitare una vicinanza fisica.

Se l’incontro è formale conviene usare il titolo professionale dell’interlocutore, come “dottore” o “insegnante”.

Vale la pena notare che il cognome viene solitamente utilizzato prima del nome proprio.

.

Visita anche i siti:

Associazione QI

Studio AdelAsia

Taijiquan family

Taijixin

Giacomo Marino – benessere

08
Feb
23

I miei lunghi capelli bianchi sono incorniciati da montagne verdi

I miei lunghi capelli bianchi sono incorniciati da montagne verdi,

il mio corpo è circondato da mille dirupi e gole:

il cancello di pino tace, non passa nessuno,

gli unici visitatori sono nuvole alla deriva.

Da “28 poemi montani”, di Hanshan Deqing (Han-Shan Te-Ch’ing), 1546-1623.

28
Gen
23

La ricerca del Dao

Ge Hong disse: “Il mio maestro diceva ai suoi discepoli che se un uomo, nella sua ricerca del Dao, provasse la stessa sofferenza che proverebbe se la sua famiglia fosse povera, potrebbe forse non ottenere risultati?”

Ge Hong, Le medicine della grande purezza.

Il senso della frase di Ge Hong è che l’anelito alla conoscenza dovrebbe essere della stessa intensità che si prova nel volere sconfiggere una malattia o nel volere cambiare lo staso di sofferenza della propria famiglia. La stessa intensità dovrebbe essere dedicata alla ricerca del “Vuoto del Cuore”, o alla determinazione nella regolarità della pratica e dello studio alla ricerca del Dao.

Continua a leggere ‘La ricerca del Dao’
14
Gen
23

Introduzione al taijiquan

23
Dic
22

Anno della Lepre d’Acqua Yin 2023

La partecipazione è libera previa prenotazione.

13
Dic
22

Il cavallo di valore si vede sulla lunga distanza

路遥知马力,日久见人心Lùyáo zhī mǎlì, rìjiǔ jiàn rénxīn – La distanza testa la forza di un cavallo, il tempo rivela il carattere di una persona.

La perseveranza si apprezza nel lungo periodo, e rivela il valore di una persona.

Dal lavoro anonimo “Combattere la gratitudine” 争报恩 della Dinastia Yuan (1279.1368). In quel periodo i cavalieri Mongoli governarono la Cina, e il proverbio ci sottolinea come sia necessario un lungo periodo di conoscenza per comprendere il “cuore” e le capacità di una persona.

30
Nov
22

SUL LAGO (osservando)

SUL LAGO (osservando)

Monaci di montagna che giocano a scacchi

Nascosto in un boschetto di bambù

Un paravento lucido, nessuno può vedere

Ogni tanto si sente un rumore

Bai Juyi (772-846)

Continua a leggere ‘SUL LAGO (osservando)’
17
Nov
22

Conoscere la dietetica tradizionale cinese

03
Nov
22

Il nutrimento della persona

Il nutrimento della persona. Daode Jing cap. 2

Tutti nel mondo conoscono la bellezza di ciò che è bello, e così facendo sanno cosa sia la bruttezza;

tutti conoscono l’abilità di chi è abile, e così facendo sanno quale sia la mancanza di abilità.

Così è che l’esistenza e la non esistenza danno vita l’una all’altra;

che difficoltà e facilità si producono l’un l’altro;

che la lunghezza e la brevità modellano l’una la figura dell’altra;

che altezza e bassezza nascono dal contrasto dell’una con l’altra;

che le note e i toni musicali diventano armoniosi attraverso il rapporto reciproco;

che l’essere prima e dopo danno l’idea di uno susseguirsi.

Pertanto il saggio gestisce gli affari senza fare nulla e trasmette le sue istruzioni senza l’uso della parola.

Continua a leggere ‘Il nutrimento della persona’



Archivi